Eurovision 2021, la guida alla finale: i Maneskin tra i favoriti

È tutto pronto a Rotterdam per la finale dell'Eurovision Song Contest 2021. L'appuntamento conclusivo della manifestazione canora internazionale sarà trasmesso in diretta su Rai1 alle 21 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio (ma si può vedere anche con l'audio originale o su YouTube). A rappresentare l'Italia i Maneskin con "Zitti e buoni", il nostro paese è finalista di diritto, in quanto l'Italia fa parte dei cosiddetti "Big Five", i cinque paesi fondatori. Ma in gara c'è anche l'Italiana Senhit, per San Marino con "Adrenalina".
I cantanti, le canzoni, l'ordine d'uscita
Nel corso della finale si esibiranno 26 cantanti, divisi in due manche. Sei i finalisti di diritto, dicevamo: Fancia, Germania, Italia, Inghilterra, Spagna e Olanda, paese ospitante. Si esibiranno anche i 10 cantanti-paesi che sono riusciti a superare le due semifinali di martedì e giovedì. L'ordine di collocazione nelle due manche e di uscita è stato sorteggiato: la seconda parte, più vicina all'apertura del televoto, è considerata la più importante. I Maneskin usciranno per terz'ultimi.
Questo un recap delle canzoni e l'ordine di uscita
1. Cipro / Elena Tsagrinou - El Diablo
2. Albania / Anxhela Peristeri - Karma
3. Israele / Eden Alene - Set Me Free
4. Belgio / Hooverphonic - The Wrong Place
5. Russia / Manizha - Russian Woman
7. Portogallo / The Black Mamba - Love Is On My Side
8. Serbia / Hurricane - Loco Loco
9. Inghilterra / James Newman - Embers
10. Grecia / Stefania - Last Dance
11. Svizzera / Gjon's Tears - Tout l'Univers
12. Islanda / Da∂i Freyr og Gagnamagni∂ - 10 Years
13. Spagna / Blas Cantó - Voy A Querdarme
14. Moldovia / Natalia Gordienko - SUGAR
15. Germania / Jendrik - I Don't Feel Hate
16. Finlandia / Blind Channel - Dark Side
17. Bulgaria / Victoria - Growing Up is Getting Old
18. Lituania / The Roop - Discoteque
19. Ukraina / Go_A - Shum
21. Azerbaijan / Efendi - Mata Hari
22. Norvegia / TIX - Fallen Angel
23. Olanda / Jeangu Macrooy - Birth of a New Age
24. Italia / Maneskin - Zitti E Buoni
25. Svezia / Tusse - Voices
26. San Marino / Senhit - Adrenalina
Cosa succede dopo: gli ospiti e le votazioni
Finite le 26 performance ci sarà una sorta di intervallo con ospiti (quest'anno Afrojack) e verrà aperto il televoto.
A decretare il vincitore dell'Eurovision Song Contest 2019 saranno i telespettatori da casa attraverso il televoto e le giurie rappresentative di ogni paese, che dovranno assegnare punteggi nella tradizionale scala da 1 a 12. Da regolamento, né le giurie né il pubblico da casa potranno votare per il proprio paese. Televoto e giurie avranno pari peso nell'assegnare i punti per la classifica finale: 50% l'uno, 50% l'altra. I dati relativi alle votazioni delle giurie e quelli relativi al televoto dei singoli paesi verranno mostrati separatamente: si comincia con gli inviati dei singoli paesi per le giurie di esperti nazionali e a seguire il televoto, dal paese meno votato a quello più votato.
Così, solo alla fine della serata avremo una classifica completa: sarà svelato il nome del cantante-paese vincitore del concorso, quando il risultato delle votazioni delle giurie nazionali verrà combinato con quello del televoto.